IL SOLE – alleato e nemico

16.06.2022

L’esposizione alla luce solare ha moltissimi effetti benefici per l’organismo, in quanto:

  • stimola la produzione di endorfine e migliora il tono dell’umore
  • stimola il tono fisico e muscolare
  • attenua il senso di fatica e di dolore
  • permette la produzione della vitamina D, una vitamina liposolubile che agisce come un vero e proprio ormone regolando tantissime funzioni ed in primis potenziando il sistema immunitario
  • permette di scandire i ritmi biologici circadiani, fondamentali per la regolazione dell’omeostasi corporea

Tuttavia se da un lato l’esposizione ai raggi UV è di fondamentale importanza per il nostro organismo dall’altro lato può essere davvero pericolosa.

I danni causati dai raggi UV:

I raggi UV infatti sono considerati dei cancerogeni fisici completi, in quanto sono capaci di danneggiare direttamente il DNA, determinando l’insorgenza di mutazioni che sono alla base dei processi di promozione e progressione tumorale.

In particolare i raggi UV rappresentano il più importante fattore di rischio per l’insorgenza dei

• TUMORI DELLA PELLE, quali primi tra tutti il carcinoma basocellulare, il carcinoma a cellule squamose e il melanoma maligno.

 

 

Altri danni correlati ad una NON attenta esposizione solare sono:

• eritemi e scottature

• insorgenza di macchie cutanee

• invecchiamento della pelle, perdita dell’elasticità e insorgenza di rughe

• cataratta

 

Auto-protezione dal sole:

Il nostro organismo per proteggersi da tali attacchi cerca di mettere in atto una serie di processi difensivi. A livello della pelle in particolare le cellule hanno sviluppato un proprio “filtro” rappresentato dalla melanina. Esistono due tipi di melanina: Eumelanina e Feomelanina (foto a sinistra).

La varietà di colorazione della pelle tra soggetti di pelle scura e più chiara è legata alla quantità di melanina prodotta e al tipo di melanina presente. Il colorito della pelle, come quello di occhi e capelli, è geneticamente determinato. Ogni individuo è inquadrato all’interno di uno specifico “fototipo” e presenta un proprio specifico range di colorazione entro il quale può spostarsi. L’esposizione al sole stimola la produzione di melanina e favorisce l’imbrunimento della pelle (abbronzatura), tuttavia si tratta sempre di un processo che va a saturazione in cui è presente una soglia individuale geneticamente perdeterminata.

 

 

 

  1.  FOTOTIPO I: capelli biondi o rossi e carnagione molto chiara
  2.  FOTOTIPO II: capelli biondi scuri o castani chiari e carnagione chiara
  3. FOTOTIPO III: capelli biondi scuri o castani e carnagione media
  4.  FOTOTIPO IV: capelli scuri e carnagione scura
  5. FOTOTIPO V: capelli neri occhi scuri e carnagione scura
  6.  FOTOTIPO VI: capelli neri occhi scuri e carnagione MOLTO scura

L’abbronzatura dovuta alla produzione di melanina, è uno dei processi messi in atto dall’organismo per proteggersi dagli effetti acuti delle radiazioni solari (scottature, eritemi, infiammazione) tuttavia essa, da sola non è in grado di proteggere dagli effetti cronici dei raggi UV (invecchiamento della pelle, induzione dei tumori e cataratta). Per questo motivo la soluzione più efficace per “preparare” la pelle ad affrontare la stagione estiva è prestare attenzione a ciò che si mangia!

Come proteggere la nostra pelle con l’alimentazione.

La soluzione più efficace per “preparare” la pelle ad affrontare la stagione estiva è:

  • Applicare sempre buone CREME SOLARI prima, durante e dopo l’esposizione al sole
  • Prestare attenzione a ciò CHE SI MANGIA

In merito al secondo punto possiamo affermare che i cibi ricchi di antiossidanti potrebbero essere la chiave da un lato, per proteggere le cellule della pelle dall’azione pro-ossidante dei raggi UV e dall’altro, forse anche per favorire la sintesi di melanina in maniera naturale. Infatti mentre l’azione benefica anti-infiammatoria e anti-ossidante di alcuni micro-elementi è confermata già da tempo, il loro ruolo sulla loro capacità di potenziare la produzione di melanina rimane ancora dubbio. Tuttavia alcune Ricerche Scientifiche 4 suggeriscono che l’assunzione di alimenti ricchi di alcuni micro-elementi potrebbero favorire l’imbrunimento della pelle.

I micro-elementi che secondo la scienza sembrano essere indispensabili per la protezione della pelle dai raggi UV sono:

–       vitamina C

–       vitamina E

–       carotenoidi e B-carotene

–       polifenoli

 

___ Articolo realizzato in collaborazione con Nicoletta Venanzi, dott.ssa in Scienze Biologiche e laureanda in Dietistica.

 

Shusa
Informativa privacy

In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi da questo sito web. Lo scopo dell’informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e le modalità dell’utilizzo delle stesse.

Finalità del trattamento

Il sito consentendo l’iscrizione alla newsletter e la registrazione e l’accesso all’area riservata mediante l’inserimento di dati personali rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso a titolo esemplificativo il nome, il cognome, l’età, il numero di telefono, l’indirizzo mail, il codice fiscale/partita IVA. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente mediante la prestazione del consenso, richiesta al momento dell’ invio dei dati forniti. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura dello stesso.
Qualora l’utente dovesse indicare dati di terzi, lo farà sotto la sua esclusiva responsabilità, con espressa esclusione di responsabilità in capo al Titolare del presente sito. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Tempi e modalità di conservazione

I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate.

Misure di sicurezza

Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

Comunicazione dei dati

Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati, categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

Cookie

Il presente sito web utilizza cookie per rendere semplice ed efficace l’esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine. Per maggiori informazioni consultare l’informativa estesa sul funzionamento dei cookie al link: Pagina Informativa Cookie

Diritti dell’interessato

Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale, l’Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:
– richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);
– conoscerne l’origine;
– riceverne comunicazione intelligibile;
– avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
– richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, del blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
– nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell’eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
– il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy – link alla pagina del Garante);
– nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento info@shusa.it.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento ai sensi delle leggi vigenti è Shusa srl, con sede legale in Via Marche 10, 62010 Morrovalle (Italia), Partita IVA/C.F.: 01577440439