Estetiste: il futuro della formazione

25.10.2021

Care amiche, oggi parliamo di formazione professionale nel settore estetico.
Il futuro professionale delle estetiste e la loro formazione sono temi di fondamentale importanza per lo sviluppo del settore, che presentano però aspetti controversi.

Continua a leggere qui sotto. Articolo di Milena Scoppa, co-titolare Shusa con esperienza pluridecennale nella gestione di centri estetici, pubblicato sulla rivista Les Nouvelles Esthétiques.

Il punto della situazione.

Il mondo dell’estetica professionale ha ancora molte potenzialità da esprimere, per farlo è fondamentale tendere a una formazione completa e raggiungere una sempre maggiore specializzazione.
Il nostro è infatti un settore che ha uno scopo specifico: migliorare la qualità della vita delle persone anche in un’ottica di prevenzione, allontanandole il più possibile da malessere e malattie. Per questo è fondamentale comprendere quanto sia incomprensibile e ingiustificata la competizione tra la figura del medico e quella dell’estetista professionista.

Per fare l’estetista serve sicuramente tanta passione. Oggi però questa caratteristica non basta più per diversi motivi, uno dei più importanti è rappresentato dalle nuove esigenze sociali di cui nessuno sembra volersi occupare, preoccupandosi di individuare le richieste del settore e presentarle ai giusti interlocutori. Il settore dell’estetica professionale è in forte fermento e spero venga presto meglio regolamentato, non solo dal punto di vista della tassazione ma anche dello sviluppo della professione e della produttività.

Formazione super partes.

Credo sia giunto il momento in cui davvero la formazione venga assegnata a enti terzi, totalmente al di sopra delle parti, capaci di affiancare la professionista nella sua evoluzione formativa e professionale.
Non è corretto infatti lasciare alle aziende questo compito delicato, confidando unicamente nella loro correttezza e nella non manipolazione delle informazioni fornite. Riusciremo anche in Italia a sviluppare progetti di questo tipo, in modo coerente e trasparente?

Un percorso strutturato

Quando si affrontano argomento di questo tipo è facile cadere nella polemica, meglio quindi concentrarsi su idee, progetti e lavoro. Studiare, sapere comunicare bene, scegliere la propria specializzazione, tutto questo permetterà a ognuno di fare la differenza.
Solo ascoltando la propria passione si può essere disposti a fare sacrifici, migliorandosi senza sentire la fatica. L’evoluzione del settore passa attraverso la formazione e il potere del sapere, che permette di scegliere e valutare oggettivamente per il meglio della propria attività.

Un progetto formativo serio dovrebbe avere cinque anni di formazione: tre anni teorici con studi sulla fisiologia umana e sulla cosmetologia di base, seguiti da due anni di formazione pratica e specialistica: estetica viso e corpo, massaggi, epilazione, onicotecnica, dermopigmentazione, ecc. L’obbligo dei crediti formativi annuali dovrebbe essere essenziale per il mantenimento della specializzazione, sia per le dipendenti sia per le titolari, in entrambi i casi infatti il lavoro dell’estetista viene svolto sulle persone.

Aggiornamento continuo

Come impostare la formazione per chi invece già sta lavorando? In molti casi queste professioniste hanno una grandissima esperienza e hanno imparato lavorando “sul campo”. Pur avendo grande stima per queste persone e per la loro professionalità, credo sia giunto anche per loro il momento di un aggiornamento delle loro conoscenze.
L’estetista dovrebbe essere infatti una professionista in grado di riconoscere la sintomatologia e di comprendere ciò che la pelle esprime, perché il suo ruolo sociale e di prevenzione delle malattie è veramente importante.
E’ un lavoro dalle mille possibilità che in questo momento è facilmente minacciato e attaccabile da altri contesti professionali. Proprio per questo motivo, la specializzazione, sebbene sia la strada meno facile, resta la più efficace e produttiva per potere avere successo e resistere agli scossoni e alle incertezze del mercato.

 

 

Shusa
Informativa privacy

In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi da questo sito web. Lo scopo dell’informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e le modalità dell’utilizzo delle stesse.

Finalità del trattamento

Il sito consentendo l’iscrizione alla newsletter e la registrazione e l’accesso all’area riservata mediante l’inserimento di dati personali rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso a titolo esemplificativo il nome, il cognome, l’età, il numero di telefono, l’indirizzo mail, il codice fiscale/partita IVA. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente mediante la prestazione del consenso, richiesta al momento dell’ invio dei dati forniti. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura dello stesso.
Qualora l’utente dovesse indicare dati di terzi, lo farà sotto la sua esclusiva responsabilità, con espressa esclusione di responsabilità in capo al Titolare del presente sito. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Tempi e modalità di conservazione

I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate.

Misure di sicurezza

Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

Comunicazione dei dati

Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati, categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

Cookie

Il presente sito web utilizza cookie per rendere semplice ed efficace l’esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine. Per maggiori informazioni consultare l’informativa estesa sul funzionamento dei cookie al link: Pagina Informativa Cookie

Diritti dell’interessato

Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale, l’Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:
– richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);
– conoscerne l’origine;
– riceverne comunicazione intelligibile;
– avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
– richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, del blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
– nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell’eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
– il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy – link alla pagina del Garante);
– nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento info@shusa.it.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento ai sensi delle leggi vigenti è Shusa srl, con sede legale in Via Marche 10, 62010 Morrovalle (Italia), Partita IVA/C.F.: 01577440439